Cartografia

 Cartografia online

 Carte catastali della prima metà dell’Ottocento

 Negli ultimi anni è aumentata la disponibilità online di carte storiche relative a Offanengo. Alle mappe del Catasto Lombardo Veneto conservate all’Archivio Statale di Milano (Mappe del rilievo del 1814 e fogli singoli ridisegnati dal 1832 e aggiornati fino al 1852) si sono recentemente aggiunte le mappe (relative anch’esse al rilievo del 1814) e soprattutto le tavole d’estimo conservate all’Archivio Statale di Cremona. Queste ultime consentono di sapere parcella per parcella numero di mappale, proprietari, denominazione, tipologia e superficie.

Queste mappe e tavole sono rintracciabili attraverso il portale https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/1/home.

Saltando i passaggi intermedi, elenchiamo sotto i link finali, ricordando prima che:

  • il rilievo del 1814, detto sul sito dell’ASMi Catasto Lombardo Veneto, Censo stabile, Mappe originali di Primo Rilievo, è conosciuto anche come Catasto Napoleonico e sul sito dell’ASCr è definito semplicemente Ufficio Imposte Dirette Crema, Mappette e Tavole d’Estimo;
  • il comune amministrativo di Offanengo nel periodo era suddiviso in tre sezioni o comuni censuari, Offanengo, Tirone e Cascine de Ronchi;
  • a partire da una qualsiasi delle pagine linkate, si può accedere tramite un navigatore a tutte le altre mappe che fanno parte della stessa sezione dell’archivio (ASMi: UTE di Milano Carte Catastali; ASCr: Catasto)

Archivio Statale di Milano, Catasto Lombardo Veneto, Censo stabile, Mappe originali, “Catasto Napoleonico”, 1814:

Comune censuario di Offanengo,

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/654891

Comune censuario del Tirone,

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/655144

Comune censuario di Cascina de’ Ronchi,

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/654581

Archivio Statale di Milano, Catasto Lombardo Veneto, Censo stabile, Mappe originali di Primo Rilievo, 1832-1852:

Comune censuario di Offanengo,

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/656144

Comune censuario di Cascine de’ Ronchi,

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/656137

Comune censuario del Tirone:

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/656152

Archivio Statale di Cremona, Ufficio Imposte Dirette Crema, Mappette e Tavole d’Estimo (“Catasto Napoleonico”, mappette e “Sommarioni”), 1815-1821:

039 Offanengo (= Comune censuario di Offanengo), mappetta

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/2631862

040 Offanengo, Sez. Seconda (= Comune censuario di Cascine de’ Ronchi) , mappetta

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/2631863

Offanengo Sezione prima (= Comune censuario di Offanengo), tavole d’estimo

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/2645489

Offanengo, Sez. Seconda (= Comune censuario di Cascine de’ Ronchi), tavole d’estimo

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/2645492

Offanengo, Sez. Terza detta Tirone (= Comune censuario del Tirone), tavole d’estimo:

https://archiviodigitale-icar.cultura.gov.it/it/185/ricerca/detail/2645493

Manca sul sito dell’ASCr la mappetta del Tirone.

Carte interattive UMAP

Sul sito di Umap si trovano alcune carte interattive realizzate da profB (Bruno Mori) in relazione a Offanengo.

Le seguenti sono state ricavate dalla mappatura dell’Estimo del 1685 dei comuni di Offanengo Maggiore e Offanengo Minore.

Proprietà della terra:

http://u.osmfr.org/m/473317/

Le maggiori proprietà:

http://u.osmfr.org/m/660977/

Toponomastica:
http://u.osmfr.org/m/508284/
Idrografia:
http://u.osmfr.org/m/521148/
Tipologie agrarie:

http://u.osmfr.org/m/509935/

Vi è poi la mappa ricavata sempre dall’Estimo del 1685 del comune di Porta di Serio (S.Bernardino e Vergonzana), corrispondente al territorio che nel Medioevo era denominato Offanengo Minore.

Proprietà nel comune di Porta di Serio:

http://u.osmfr.org/m/680834/

A seguito della pubblicazione del volume “Offanengo dei Longobardi”, a cura di Marilena Casirani, patrocinato dal Museo della Civiltà Contadina “Maria Verga Bandirali” di Offanengo, è stata realizzata la carta interattiva Offanengo Maggiore e Minore, toponimi medievali e ritrovamenti archeologici:

http://u.osmfr.org/m/780956/

 A partire dal 2023 il Museo della Civiltà Contadina “Maria Verga Bandirali” di Offanengo ha promosso una campagna di rilevamento delle varietà dialettali locali, all’inizio relativa al Cremasco orientale e zone limitrofe dell’Alto Cremonese, in seguito ampliata a comprendere anche il Cremasco occidentale. Man mano che vengono effettuate ed elaborate le registrazioni nei vari paesi, vengono aggiornate due carte interattive dotate anche di audio, una dedicata al lessico e l’altra alla fonetica (è previsto che sarà in futuro realizzata una terza carta dedicata ad aspetti morfosintattici).

Carta lessicale del Cremasco e delle zone limitrofe:

http://u.osmfr.org/m/936132/

Carta fonetica dei dialetti del Cremasco e delle zone limitrofe:

http://u.osmfr.org/m/1003597/