Insula Fulcheria

Qui di seguito sono elencati gli articoli, le segnalazioni e le comunicazioni che hanno Offanengo come oggetto specifico. A parte poche aggiunte riguardanti Ritrovamenti e segnalazioni, si tratta di una selezione dall’indice generale online di “Insula Fulcheria” [https://www.comunecrema.it/museo-civico-crema-del-cremasco/insula-fulcheria/insula-fulcheria-indice-completo] La comunicazione su G.G. Barbelli, illustre pittore offanenghese di nascita, è inserita come esemplificazione rispetto a molti altri articoli che lo riguardano. I titoli sottolineati e in colore consentono il download degli articoli in formato pdf. L’ultima voce di ciascun item è una categorizzazione originale della rivista, che riflette più criteri editoriali che una effettiva categorizzazione.

1962; I; AMOS EDALLO; Ritrovamenti e segnalazioni:

  1. a) 29 maggio e 9 giugno 1962. Due tombe di periodo probabilmente tardoromano – altomedievale.
  2. b) Frammento di patera di ceramica campana.
  3. c) Moneta medievale.
  4. d) Settore di capitello alto-medievale.

(Segnalatori: Corrado Verga e Maria Verga Bandirali);

1963; II; AMOS EDALLO; Ritrovamenti e segnalazioni: OFFANENGO – Località S. Lorenzo. 27-30 Aprile 1963 –  Tombe Longobarde, pp. 76-77;

1965; IV; DAVIDE PACE; Ricerche nel sepolcreto barbarico di Offanengo;  Archeologia Offanengo;

1965; IV; ALESSANDRO PORRO; La localizzazione di tombe longobarde col metodo degli spettri molecolari;  Archeologia;

1965; IV; OTTO VON HESSEN; I ritrovamenti di Offanengo e la loro esegesi;  Archeologia Offanengo;

1966-1967; V-VI; ANTONIO SCAGLIONI; Osservazioni antropologiche sui resti scheletrici longobardi del sepolcreto di Offanengo (Cremona);  Archeologia Offanengo;

1969; VIII; ANNA MARIA TAMASSIA; Un frammento di ara cilindrica da Offanengo; Archeologia Offanengo;

1983 XIII SALVATRICE FIORILLA Laterizi altomedievali al Museo di Crema Archeologia

1983; XIII; ANNA MARIA TOSATTI; Breve nota su una tomba altomedievale ad Offanengo.; Archeologia Offanengo;

1984; XIV; MARIA VERGA BANDIRALI – ANTONIO PANDINI; Necropoli ed aula tardoantica scoperte al Dossello di Offanengo;  Archeologia Offanengo;

1985; XV; ELISABETTA ROFFIA; I ritrovamenti del dossello di Offanengo; Archeologia Offanengo;

1985; XV; MARIA VERGA BANDIRALI – ANTONIO PANDINI; L’area cimiteriale al dossello di Offanengo;  Archeologia Offanengo;

1985; XV; CHARLES MUNDY – JAMES BISHOP- JENNIFER INKPEN; Scavo della chiesa al dossello di Offanengo (CR) 21-25 agosto 1984;  Archeologia Offanengo;

1985; XV; MARIANTONIA CAPITANIO; Gli scheletri umani di epoca barbarica rinvenuti al dossello di Offanengo (CR);  Archeologia Offanengo;

1985; XV; MARIA VERGA BANDIRALI; Trigolo-Offanengo-Ricengo; Ritrovamenti e segnalazioni; 29 giugno. Scoperta tomba longobarda al Dossello.

1986; XVI; MARIA VERGA BANDIRALI; Proseguimento delle indagini archeologiche al Dossello di Offanengo;  Archeologia Offanengo;

1988; XVIII; MARIANTONIA CAPITANIO; Qualche altro dato antropologico relativo agli inumati “longobardi” dell’area di Offanengo (Cremona); Antropologia;

1989; XIX; MARIA VERGA BANDIRALI; Tomba Longobarda al Dossello di Offanengo; Ritrovamenti e segnalazioni;

1991; XXI; MARIA VERGA BANDIRALI; Aggiunta all’elenco degli Arcipreti della Pieve Collegiata di S. Maria in Offanengo; Storia;

1994; XXIV; MARIA VERGA BANDIRALI; Gli argenti della parrocchiale Offanengo; Arte Locale;

1999; XXIX; MARILENA CASIRANI; Rinvenuta un’ Ara romana ad Offanengo;  Archeologia Offanengo;

2001; XXXI; MARIA VERGA BANDIRALI; I disciplini di S. Croce di Offanengo. Un aspetto di religiosità laicale nei Cremasco; Antropologia;

2001; XXXI; STEFANO COTI ZELATI; Le monete di Offanengo nel medagliere di Brera; Racc. e Coll.;

2004; XXXIV; CESARE ALPINI; Ritratto di Gian Giacomo Barbelli nel IV° centenario della nascita; Arte Pitt.;

2006; XXXVI; GIUSEPPE DEGLI AGOSTI; Traduzione e presentazione di antichi documenti medioevali su Crema e Cremasco; Storia Terr.;

2007; XXXVII; MARIA VERGA BANDIRALI; Scavi sulla piazza della chiesa parrocchiale di Offanengo. Poche certezze, molti problemi.; Ritrov. Segn.; *Il download comprende anche i due articoli seguenti.

2007; XXXVII; NICOLETTA CECCHINI; Lo scavo nell’area della piazza Sen. Patrini. (giugno 2004); Ritrov. Segn.;

2007; XXXVII; MARILENA CASIRANI; Lo scavo nell’area della casa parrocchiale (novembre 2006, giugno 2007); Ritrov. Segn.;

2018; XLVIII; MARIA VERGA BANDIRALI; Comunicazione ; Mostra “Aratri e Strumenti agricoli antichi del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo e del Cremasco”;

2019; XLIX; BRUNO MORI; La Peste del 1630 in una terra del Cremasco (Offanengo); Storia;

2020; L; BRUNO MORI; L’ elaborazione dei dati dell’ Estimo Veneto del 1685 (Offanengo Maggiore e Minore); Storia;

2021; LI; BRUNO MORI; Proprietà cittadina, contadina ed ecclesiastica a Offanengo nel 1685 + allegati (Allegato 1, contenuti complementari;  Allegato 2, Tabelle; Storia;

2021; LI; STEFANO COTI ZELATI;  François Foucault di Daugnon. Nobile, marinaio, politico e studioso storico-araldico; Personaggi cremaschi;

2022; LII; PAOLA VENTURELLI; In ricordo di Maria Verga Bandirali;

2022; LII; PAOLA VENTURELLI; Maria Verga Bandirali (1922-2022). Una studiosa cremasca tra i de Fondulis, le arti della terracotta e del legno, orefici e Offanengo; Storia e personaggi;