INSULA FULCHERIA 2

 

In questa seconda sezione sono elencati gli articoli che riguardano anche ma non solo Offanengo. Vi è inserito altresì l’articolo di G.Giora sulla fornace Benvenuti, che si trova appena al di là del confine tra il comune di Offanengo e quello di Crema.

1962 ; I ; GRAZIELLA FIORENTINI;  La ceramica campana nella zona dell’antico Gerundo; Archeologia

1994; XXIV; CARLO PIASTRELLA; Il confine del territorio Cremasco nel XVII secolo; Storia Terr.;

1996; XXVI; ENRICO FACCIO; Nuovi dati sulla preistoria del territorio tra Offanengo (CR) e Fontanella (BG);  Archeologia Offanengo;

1997; XXVII; ENRICO FACCIO; Le asce in pietra levigata dei musei di Castelleone e di Crema in Provincia di Cremona; Archeologia;

1998; XXVIII; CARLO PIASTRELLA; Il sistema viario del territorio Cremasco storia ed evoluzione; Storia locale;

1999; XXIX; MARIA VERGA BANDIRALI; Su una “via publica Romea” nel Cremasco; Archeologia;

1999; XXIX; ENRICO FACCIO; Materiali preistorici inediti rinvenuti nel territorio Cremasco orientale compreso tra i fiumi Serio e Oglio; Archeologia;

2004; XXXIV; CESARE ALPINI; Ritratto di Gian Giacomo Barbelli nel IV° centenario della nascita Arte Pitt.

2007; XXXVII; GABRIELE CAVALLINI; Sulle tracce di un pittore dimenticato del Cinquecento: Giovanni Gastoldi da Caravaggio. Una proposta per il suo catalogo e spunti per presenze caravaggine

2009 vol B; XXXIX; MARCO GIOVANNI MIGLIORINI; Atlas Cremensis Familiarum ; Storia Crema;

2009 vol B; XXXIX; ROBERTO KNOBLOCH; L’età di La Tène nel Cremasco: Catalogo dei rinvenimenti ; Archeologia;

2010 vol B; XXXX; ROBERTO KNOBLOCH; Archeologia: Il sistema stradale di età romana: genesi ed evoluzione ; Archeologia;

2012; XLII; JUANITA SCHIAVINI TREZZI; Indizi di presenze fortificate nel Cremasco dai toponimi del Catasto napoleonico; Arte;

2014; XLIV; MARCO BAIONI ; I siti preistorici; Archeologia  ;

2014; XLIV; GIANLUCA METE; Il territorio cremonese in età romana: dinamiche insediative e popolamento. Considerazioni preliminari da scavi recenti; Archeologia;

2014; XLIV; GIORDANA RIDOLFI (con un contributo di PAOLO ANDREOTTA e SILVIA DI MARTINO); Necropoli prediali di età romana dagli scavi lungo la linea del metanodotto Cremona-Sergnano; Archeologia;

2014; XLIV; FRANCESCA EPIFANI. LEONARDO LAMANNA, ANNY MATTUCCI; I resti umani dalle necropoli di età romana degli scavi lungo la linea del metanodotto Cremona-Sergnano; Archeologia;

2014; XLIV; FERRUCCIO CARAMATTI; La dote nuziale con particolare attenzione per la Misericordia Verdelli; Etnografia ;

2016; XLVI; VALERIO FERRARI; L’attività fornaciaria in territorio Cremasco nel tempo: spunti per una ricerca auspicabile; Arti applicate;

2017; XLVII; STEFANO DOMENIGHINI – MARINELLA GARZINI; I termini del confine Austro-Veneto nel Cremasco; Ricerche Locali;

2017; XLVII; SARA FASOLI; A proposito delle fornaci cremasche; Ricerche Locali;

2019; XLIX; GIOVANNI GIORA; Una realtà preindustriale – La fornace Benvenuti di San Bernardino.

2021; LI; ALESSANDRO BARBIERI; Un cippo epigrafato risalente al dominio veneziano e un viaggiatore inglese di passaggio a Crema.pdf; Museo (vi è un riferimento a Offanengo nel facsimile della seconda pagina di diario riportata, semplicemente come luogo di transito);

2022; LII; PIETRO MARTINI; Francesco Sforza Benvenuti; (Sporadici riferimenti a Offanengo);

2022; LII; BRUNO MORI; Porta di Serio: un comune suburbano nell’ Estimo del 1685 (In ottica comparativa, contiene dati demografici su Offanengo); Storia e personaggi;

2022; LII; CESARE ALPINI; Nuovi spunti di indagine per il patrimonio artistico cremasco (Breve riferimento a quadri nella parrocchiale di Offanengo, che l’autore attribuisce a Giovanni Brunelli); Arte Musica e Poesia;

2023; LIII; FRANCO GALLO, VITTORIO DORNETTI; Poesia e pratica poetica a Crema: addendum V (Contiene un profilo poetico di Federica Longhi Pezzotti); Relazioni;

2023; LIII; BRUNO MORI; Una ricerca del Museo della civiltà contadina «Maria Verga Bandirali» di Offanengo sulla transizione tra il dialetto cremasco e le aree dialettali non cremasche confinanti a est; Relazioni;

2024; LIV; FRANCO GALLO, ALBERTO MORI; Poesia e pratica poetica a Crema in eta’ contemporanea: addendum VI (contiene un profilo poetico di Vera Recanati); Note di ricerca;