Soprintendenza Archeologica della Lombardia:
Notiziario, 2010-2011 [sulla necropoli longobarda di via Dante Alighieri]
http://archeologiainlombardia.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/04/Cremona-2011.pdf
Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Collana di Archeologia Preventiva:
Nicoletta Cecchini (a cura di), Progresso e passato. Nuovi dati sul Cremonese in età antica
dagli scavi del metanodotto Snam Cremona-Sergnano [anche alcuni ritrovamenti in comune di Offanengo] http://archeologiainlombardia.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/04/PROGRESSO-E-PASSATO-vol.pdf
Marilena Casirani sul portale Academia.edu:
(per altri articoli di Marilena Casirani si veda la sezione dedicata a “Insula Fulcheria” e le pubblicazioni stesse del Museo della Civiltà Contadina)
Due volumi (con documentario allegato) del Centro Ricerca Alfredo Galmozzi:
Specificatamente riguardante Offanengo è il volume sulla ‘Coim’.
https://www.centrogalmozzi.it/pdf/libri/la_coim_tra_offanengo_e_il_mondo.pdf
Anche il volume sulla Democrazia Cristiana cremasca contiene ovviamente molti riferimenti a Offanengo:
https://www.centrogalmozzi.it/pdf/libri/la_democrazia_cristiana_cremasca.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=JqAUjfaibp0
Nel portale Lombardia Beni Culturali c’è un indice alfabetico per luoghi
che sostituisce parzialmente il vecchio e utilissimo indice, purtroppo non più operativo http://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/
Il nuovo indice (che indirizza alle istituzioni relative al luogo elencato) è il seguente:
https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/
Cercando nell’indice, si arriva alla pagina riguardante Offanengo:
https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/4000259/
che elenca e rimanda alle istituzioni civili ed ecclesiastiche riferite a Offanengo:
- comune di Offanengo 1816 – 1859
- comune di Offanengo 1859 – [1971]
- comune di Offanengo 1798 – 1815
- comune di Offanengo maggiore XIV – 1797
- comune di Offanengo minore XVII – 1797
- distretto XVIII di Offanengo 1798
- parrocchia di Santa Maria Purificata XVI – [1989]
- pieve di Offanengo XIV – sec. XV
- pieve di Santa Maria Purificata XI – sec. XVI
- vicariato di Offanengo XVIII – 1970
- vicariato di Offanengo 1583 – sec. XVII;
Anche se non risultano più nell’indice per luoghi, ancora attivi sono i seguenti link ai documenti riguardanti Offanengo presenti nel Codice Diplomatico della Lombardia Medievale (sec. VIII-XII):
- capitolo della cattedrale, Bergamo
- Cartula promissionis. 1048 maggio 19, Azzano San Paolo.
- Cartula offersionis. 1051 marzo 3, Offanengo.
- Cartula venditionis. 1044 ottobre, Offanengo.
- <Cartula> offersionis. 1052 agosto, Offanengo.
- mensa vescovile, Cremona
- Privilegium Adriani IV papae. 1156 maggio 11, Benevento.
- Cartula comutacionis. 947 luglio, Sergnano.
- Privilegium Lucii II papae. 1144 marzo 17, Laterano.
- Privilegium Calixti II papae. 1124 febbraio 1, Laterano.
- Cartula comutacionis. 970 marzo, Cremona.
- Breve investiture. 1074 giugno 17, Offanengo.
- Breve refutationis. 1045 settembre 25, Cremona.
- Cartula commutationis. 973 marzo 5, Cremona.
- Cartula comutacionis. 966 novembre 8, Cremona.
- Privilegium Gregorii VIII papae. 1187 novembre 2, Ferrara;
Nel portale LombardiaBeniCulturali sono presenti anche due fotografie riguardanti Offanengo:
- “Epoca” – Informazione Industriale – Offanengo – Alpa – Interno – Hangar – Barche – Artigiano Zabban, Roberto
- Scavatrici e rullo compressore Jodice, Francesco
Infine, nello stesso portale ‘Lombardia Beni Culturali’ si possono anche reperire i file pdf dei volumi del Progetto Civita, che contengono le stesse informazioni già citate sulle Istituzioni Storiche raggruppate per Parrocchie e Diocesi, e per Comuni e Province, oltre a volumi metodologici e di inquadramento generale. Risultano ancora molto utili, anche se meno aggiornati rispetto alle schede online.
(http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/materiali/)
volumi con voci specifiche su Offanengo:
http://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/Cremona-s.pdf
http://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/Crema-diocesi.pdf
volumi con i profili generali delle istituzioni ecclesiastiche e civili:
http://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/intro-eccl.pdf
http://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/profili-gen-preunitari.pdf
http://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/profili-gen-postunitari.pdf